La crisi apre nuovi conflitti nel paese sul versante democratico, del lavoro, della convivenza, dell’ambiente, della conoscenza.
Lotte e pratiche di resistenza sociale possono rimettere insieme in basso quello che si e’ diviso in alto.
Lavoratori, precari, migranti, studenti, intellettuali sono stati invitati martedì 8 febbraio all’iniziativa DENTRO LA CRISI. CONTRO LA CRISI.
Interverranno, portando le proprie esperienze passate e prospettive future:
FRANCESCO PIOBBICHI (Rete Autorganizzazione Popolare),
ANDREA FUMAGALLI (Rete San Precario),
ELENA BEGA (Fiom Milano),
NAJAT TANTAOUI (Comitato immigrati in Italia),
STEFANO CLEMENTE (Studente medio)
ALESSANDRO ETTORE CIMO’ (Poesia incivile)
Sono stati inoltre invitati al dibattito: Corsari Milano; Scuola Cultura Popolare; Brigate di Solidarietà Attiva Milano; Polis Urban Lab; USB; Sinistra Critica Milano; Unione Inquilini Milano; CS Casaloca; Laboratorio contro la guerra infinita – Cologno; Comitato immigrati autorganizzato; Ass. Rozzano Rossa; e altri.
Martedì 8 febbraio – ore 21.00 c/o arci Anomaliae, via M.te Grappa 169, Cinisello Balsamo (MI)
RESISTENZA IN HONDURAS – INCONTRO CON LUTHER CASTILLO
Il circolo cinisellese di Rifondazione Comunista, assieme ad a.r.c.i. Anomaliae e altre realtà cittadine, organizza per martedì 19 ottobre, presso il circolo a.r.c.i. Anomaliae di Cinisello Balsamo, un incontro con Luther Castillo, il rappresentante del FNRP (Frente Nacional de Resistencia Popular de Honduras), impegnato nel paese centroamericano nella resistenza al regime scaturito dal colpo di stato del giugno 2009. Leggi tutto…
LAVORO SOCIALE. Via d’uscita per la sinistra in crisi?
Ormai da troppi anni abbiamo a che fare con una sinistra attanagliata da una crisi caratterizzata da autoreferenzialità, impermeabilità alle istanze sociali, istituzionalismo esasperato.
Più attenta alla rappresentanza che a rappresentare, all’alternanza che all’alternativa.
Intanto nei quartieri si muovono realtà che provano a dare risposte concrete a bisogni concreti.
Individui, associazioni, organizzazioni, purtroppo sconosciuti ai più, impegnati nella mediazione culturale, nel promuovere e favorire la convivenza, operando a stretto contatto con giovani, lavoratori, famiglie, migranti.
Il lavoro sociale può rappresentare una via d’uscita per la sinistra in crisi?
Ne discutono:
Francesco PIOBBICHI (RESP. NAZ. PARTITO SOCIALE – PRC)
Emanuele PATTI (PRESIDENTE ARCI MILANO)
Pierpaolo FORELLO (OPERATORE SOCIALE)
Abbas EL NASHED (MEDIATORE INTERCULTURALE)
GIOVEDI 27 MAGGIO ORE 21.30
CIRCOLO A.R.C.I ANOMALIAE
VIA MONTEGRAPPA, 169 CINISELLO BALSAMO
GIOVEDI 4 MARZO – ore 21.30
Presentazione del libro di SAVERIO FERRARI: Le nuove camicie brune. Il neofascismo oggi in Italia.
Ne discutono con l’autore:
ALESSANDRO BRAGA, giornalista de il manifesto e Radiopopolare
MARTINO INIZIATO, ANPI di Cinisello Balsamo
Circolo arci Anomaliae – via Montegrappa, 169 – Cinisello Balsamo
Nel neofascismo italiano è in atto un’evoluzione: sempre più marcate si stanno manifestando le tendenze ad assumere o ricercare riferimenti non più solo nel ventennio mussoliniano, ma direttamente nel nazismo. Un salto di qualità. Tali caratterizzazioni un tempo risultavano estremamente minoritarie. Il Movimento sociale italiano, il principale contenitore neofascista del dopoguerra, evitò sempre, non a caso, di esaltare il collaborazionismo con i nazisti. Non fosse altro che per ragioni di immagine. Anche la diffusione delle istanze negazioniste dell’olocausto in Italia non è stata per diversi decenni particolarmente significativa. Ora sembra, negli anni Duemila, che tutti i freni inibitori siano saltati e che il confine tracciato un tempo sia stato superato. La nascita anche in Italia, negli ultimi anni, di formazioni dichiaratamente naziste si colloca in questo quadro. Un fenomeno recente. Ferrari esamina con estrema chiarezza i nuovi raggruppamenti, i riferimenti politici e culturali, le simbologie e i miti di un preoccupante fenomeno di ritorno neonazista.
(dalla quarta di copertina del libro)
GIOVEDI 10/12: SPETTACOLO TEATRALE SU PIAZZA FONTANA
a.r.c.i anomaliae presenta:
Giovedì 10/12: 16.37 (sedicietrentasette)
(h21.30 – Circolo a.r.c.i. Anomaliae di via Monte Grappa 169 – Cinisello Balsamo – INGRESSO LIBERO)
SPETTACOLO TEATRALE DI DAVIDE SORMANI CON MARIO RIPAMONTI E DAVIDE SORMANI
Un’esplosione. Un orologio fermo alle 16.37. Due personaggi, tanto simili a due clown moderni, si muovono in uno spazio al confine della memoria, combattendo tra ricordi ed oblio, aspettando non un Godot, nulla di ultraterreno, ma qualcosa di reale e tremendamente umano come la memoria: che qualcuno si ricordi di loro, poiché nemmeno loro stessi ne sono ormai più in grado. Usando come spunto la strage di Piazza Fontana, in un’atmosfera surreale, cara a Beckett e Pinter, la memoria e l’oblio si raccontano, sfidandosi per la supremazia dell’uo sull’altro, e raccontano una società troppo ostinata a dimenticare.